L’IBB Hotel Palazzo Bettina Malta dispone di 13 camere arredate con lusso, ideali sia per ospiti in vacanza che per chi viaggia per affari. È composto da un piano terra, 2 piani superiori e 2 mezzanini, tutti collegati da bellissime scale tradizionali maltesi e serviti da un ascensore.

In cima all’edificio c’è anche una grande terrazza panoramica, completa di piscina e jacuzzi, con vista sul bellissimo porto turistico.

La nostra splendida terrazza offre una vista panoramica sulla città, fornendo lo sfondo perfetto per ogni occasione. Che tu stia gustando un tranquillo caffè mattutino, un rilassante tè pomeridiano o un cocktail serale, la terrazza è un luogo dove rilassarsi e ammirare la bellezza del paesaggio circostante. È anche una location ideale per piccoli eventi e incontri intimi!

La reception, situata all’ingresso principale, accoglie gli ospiti con stile ed è caratterizzata da un affascinante soffitto a volta. L’atrio che si affaccia sul cortile interno conferisce all’ hotel carattere; da qui è impossibile non percepire la storia che permea le pareti dell’edificio. Nonostante il suo ricco lascito di storia, l’Hotel 4 stelle di Birgu offre le più moderne soluzioni tecnologiche e la connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura. Palazzo Bettina è l’ottavo hotel della IBB Hotel Collection, che gestisce diversi alberghi in Polonia e Germania.

STORIA

L’hotel boutique, splendidamente rifinito, sembra risalire al XVII secolo e vanta una lunga e variegata storia come residenza di diversi personaggi e famiglie illustri. In particolare, è noto per essere stato dimora di Elizabeth Muscat Dorell (1741-1829), conosciuta come Lady Bettina, da cui il Palazzo prende il nome.

Lady Bettina era una dama di corte della Regina del Regno delle due Sicilie. Appartenente all’alta società e moglie di Diego Muscat, era una benefattrice della chiesa di San Lorenzo, situata a fianco al Palazzo. La donna era celebre anche per essere la zia di Fabrizio Sceberras Testaferrata, uno dei più famosi cardinali maltesi. La storia vuole che il cardinale stesso nacque all’interno dell’edificio, come indicato in una targa all’esterno del palazzo, anche se alcuni storici collocano la sua nascita alla parrocchia di San Paolo a La Valletta.

Dopo la morte di Lady Bettina, nel 1829, il palazzo fu assegnato come convento a Santa Emily de Vialar. La donna, nel 1832 fondò la Congregazione delle Suore di San Giuseppe dell’Apparizione e le suore vi si stabilirono prima della metà del 1800. Tuttavia, la leggenda narra che lasciarono presto l’edificio, che, all’epoca, era conosciuto anche come “Il luogo della panetteria dell’Abate”, perché pare fosse infestato: le suore non potevano più sopportare i rumori che sentivano durante la notte. Anche se non esistono documenti o testimoni diretti, la leggenda afferma che l’entità che infestava l’edificio era il fantasma dell’abate, figlio del barone maltese Joseph Gauci, i cui parenti vivevano lì prima di Lady Bettina. Si narra che i parenti del barone avessero ucciso il figlio gettandolo nel forno e bruciandolo vivo; l’episodio di tale brutalità fu causato da motivi di interesse nei confronti dell’eredità, in quanto l’abate era l’unico figlio ed erede del barone stesso, e senza di lui, la famiglia avrebbe ottenuto ogni bene a lui destinato.

Il palazzo si tramutò in seguito in ospedale militare britannico nella seconda metà del XIX secolo.

Infine, anche San Ġorġ Preca, sacerdote cattolico maltese e fondatore della Società della Dottrina Cristiana, nonché carmelitano del Terzo Ordine, utilizzò la proprietà come una delle sedi della Società della Dottrina Cristiana negli anni intercorsi tra le due guerre. La proprietà venne poi divisa in appartamenti poco prima della Seconda guerra mondiale, periodo durante il quale l’edificio subì danni che lasciarono la struttura in disuso per un lungo periodo.

Nel 2017, Palazzo Bettina è stato acquistato dalla famiglia Sormani. Renzo Sormani, imprenditore italiano di successo nel settore industriale e immobiliare, è rimasto affascinato dalla storia dell’edificio. Sormani, con un vasto bagaglio di esperienza nel recupero e nella ristrutturazione di palazzi antichi e nell’interesse di ricondurli al loro originario splendore, decise di intraprendere questa nuova avventura. Il risultato dell’investimento è visibile nella completa ristrutturazione dell’edificio, trasformato in un raffinato boutique hotel di lusso.

Il restauro è stato ultimato nell’ estate del 2021 e ha previsto la creazione di 13 camere provviste di ogni comfort e lusso.

OGGI

IBB Hotel Collection ha incluso nel suo assortimento di hotel Palazzo Bettina nel 2023 e ha riaperto il boutique hotel come albergo a 4 stelle. L’edificio si inserisce perfettamente nel contesto storico della marina e la ristrutturazione, realizzata fin dall’inizio con l’obiettivo di preservarne e valorizzare l’autenticità, ha conferito a Palazzo Bettina il suo splendore originario.

Tutti i pavimenti del boutique hotel sono contraddistinti da prestigiose piastrelle e le finestre, le porte, i mobili e gli accessori sono stati realizzati dall’azienda italiana Deflorian, originaria del Trentino Alto Adige, che dal 1947 seleziona e lavora il miglior legno delle Dolomiti.

Particolare attenzione è stata dedicata alla scelta e alla realizzazione delle soluzioni tecnologiche: ogni stanza è dotata di sistemi di automazione controllata, i quali consentono l’apertura delle porte tramite scheda e il controllo dell’illuminazione, dell’elettricità, dei televisori (tutti esclusivamente a LED) e dell’aria condizionata.

Palazzo Bettina è stato restaurato con passione e ingegno. Ad oggi vanta il coniugio perfetto tra antico e moderno e offre una soluzione ottimale sia per chi cerca una dimora storica di lusso con un fascino unico, sia per chi cerca una soluzione elegante, moderna e all’avanguardia. La sua posizione centrale è ideale tanto per i visitatori di passaggio quanto per i clienti d’affari e per gli ospiti che desiderano vivere un’esperienza maltese indimenticabile.

Oggi fa parte della IBB Hotel Collection, che gestisce alberghi in Polonia e Germania e un hotel 5* a Malta. Nei prossimi anni, IBB Hotels prevede un ulteriore sviluppo in Europa e oltre.

 

right-arrow (2)

Palazzo Bettina oggi

La IBB Hotel Collection ha acquisito Palazzo Bettina nel 2023, riaprendolo come boutique hotel a 4 stelle. L’edificio si integra perfettamente nel contesto storico della marina e la ristrutturazione, realizzata sin dall’inizio con l’obiettivo di preservarne l’autenticità valorizzandola al contempo, ha restituito a Palazzo Bettina il suo splendore originario. Tutti i pavimenti del boutique hotel sono stati realizzati con prestigiose piastrelle decorate, mentre finestre, porte, arredi e complementi sono stati creati dall’azienda italiana Deflorian, originaria del Trentino-Alto Adige, che dal 1947 seleziona e lavora i migliori legni delle Dolomiti.

Particolare attenzione è stata dedicata alla selezione e alla realizzazione delle soluzioni tecnologiche: ogni camera è dotata di sistemi domotici controllati, con apertura delle porte tramite card, controllo dell’illuminazione, dell’elettricità, delle TV (tutte esclusivamente LED) e dell’aria condizionata. Palazzo Bettina è stato restaurato con passione, unendo antico e moderno, e rappresenta una soluzione ottimale sia per chi cerca una dimora storica di lusso con un certo fascino, sia per chi desidera un ambiente elegante, moderno e all’avanguardia.

La sua posizione centrale è strategica tanto per i visitatori di passaggio quanto per i clienti business e i turisti che vogliono immergersi appieno nel clima e nella cultura maltese. Ora fa parte della IBB Hotel Collection, che gestisce hotel in Polonia e Germania, oltre a un hotel 5 stelle a Malta. Nei prossimi anni, IBB Hotels prevede un’ulteriore espansione in Europa e oltre.

IL NOSTRO IMPEGNO

All’IBB Hotel Palazzo Bettina siamo profondamente impegnati nella sostenibilità e nel coinvolgimento della comunità. Ci adoperiamo per ridurre la nostra impronta ambientale e per  sostenere le iniziative locali, assicurandoci che il nostro impatto sul mondo sia positivo quanto la vostra esperienza con noi. Date un’occhiata alle nostre pratiche sostenibili, sia ambientali che sociali, attraverso l’iniziativa Moving Our Wings di IBB Hotels Collection.

Scoprite il perfetto connubio tra storia, lusso e ospitalità all’IBB Hotel Palazzo Bettina. Saremo lieti di accogliervi e di lasciarvi piacevoli ricordi che dureranno per tutta la vita.